Home    

 

 

23 Agosto 2006

ACCORDO AGROTECNICI - ARTEA TOSCANA

In seguito all’accordo stipulato lo scorso maggio, con l’Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura - di seguito denominata ARTEA - Aree di riferimento: Sviluppo rurale e OCM, lo scrivente Collegio Nazionale

COMUNICA

Ai propri iscritti, interessati all’accesso al sistema informativo on-line dell’Agenzia, in qualità di compilatori, che ogni richiesta dovrà pervenire, allo scrivente (Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati - Ufficio di Presidenza - Poste Succursale n. 1 - 47100 FORLI’) per iscritto, accompagnata dal Mandato ricevuto dal Cliente (obbligatorio), da copia del documento di identità e del codice fiscale (dell’Agrotecnico).

Non saranno ammesse domande prive di tale documentazione.

Il Collegio Nazionale si impegnerà a trasmettere ad Artea quanto ricevuto, e a dare tempestiva risposta dell’esito ai richiedenti, completa dei dati personalizzati -password- per l’accesso al sistema informativo on-line, in caso di autorizzazione al servizio.

Informazioni dettagliate su ogni singola misura di interesse, sono facilmente consultabili, all’indirizzo internet: www.artea.toscana.it, fermo restando il necessario e preventivo coinvolgimento dello scrivente per eventuali richieste operative.

Per eventuali informazioni rivolgersi al n. 06/6813.4383.

----------------

8 Agosto 2006

CONSULTA SICILIANA DEGLI AGROTECNICI

La Consulta Siciliana degli Agrotecnici ha provveduto a rinnovare i suoi vertici; alla presenza di tutti i componenti e del Presidente Nazionale Roberto Orlandi è stato riconfermato alla guida della Consulta il Presidente uscente, Agr. Dott. Giuseppe STRANO ed eletti due nuovi VicePresidenti, nelle persone dell'Agr. Domenico COLLESANO (Presidente del Collegio di Palermo) e dell'Agr. Giuseppe RUSSO (Presidente del Collegio di Siracusa).

----------------

8 Agosto 2006

D. Lgs n. 195/2003 – SICUREZZA SUL LAVORO

Agosto 2006 - Gli Agrotecnici e gli Agrotecnici laureati, iscritti nei rispettivi Albi, possono ricoprire i ruoli di:

-    gli RSPP, cioè di Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori;

-    gli ASPP, cioè di Addetti di Servizi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori.

Per farlo (o continuare a farlo) gli interessati dovranno svolgere entro il 14 febbraio 2007 specifici corsi di formazione che possono anche essere organizzati dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, in collaborazione con i Collegi territoriali.

Con il 14 febbraio 2007 cessa anche il regime transitorio che finora ha permesso lo svolgimento delle attività ai soggetti in possesso di diploma di istruzione secondaria.

Sono queste le principali novità contenute nel “ACCORDO FRA IL GOVERNO E LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME”, adottato in attuazione dell’ art. 8-bis del D.Lgs n. 626/94.

Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, già dalla fine del corrente mese, istituirà uno specifico “Gruppo di lavoro” per la definizione e realizzazione dei predetti corsi.

----------------

8 Agosto 2006

PUGLIA: GLI AGROTECNICI SONO ABILITATI AI PIANI DI SMALTIMENTO FANGHI

Agosto 2006 - Gli Agrotecnici e gli Agrotecnici laureati iscritti nell’Albo sono abilitati a predisporre e redigere i piani di smaltimento di fanghi di depurazione, soggetti ad autorizzazione regionale, ciò nell’ambito della Regione Puglia. 

Lo prevede la deliberazione della Giunta regionale n. 180/2006, relativa alla “condizionalità” in agricoltura, la quale ha introdotto l’obbligo che i piani di smaltimento agricolo dei fanghi di depurazione debbano essere redatti da tecnici abilitati, siano essi Agrotecnici ed Agrotecnici laureati, Agronomi o Geologi.

----------------