COME SI ACCEDE ALL'ALBO: I LAUREATI

L'accesso all'Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati è consentito a molteplici Classi di laurea, sia del nuovo che del vecchio ordinamento (di primo livello oppure magistrale), previo superamento di uno specifico "esame di Stato abilitante", per affrontare il quale i laureati devono avere svolto (anche prima del conseguimento della laurea) almeno sei mesi di tirocinio professionale certificato; sono esentati, in tutto od in parte, dallo svolgimento del tirocinio i laureati da corsi di laurea convenzionati direttamente con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati (l'elenco di questi Corsi è qui visibile).

Se in passato vi sono state diverse incertezze su quali lauree potessero accedere all’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati sia la giurisprudenza di merito (decisione Consiglio di Stato n. 2546/2005; sentenza TAR Lazio n. 9925/2016) ed il parere del CUN-Consiglio Nazionale Universitario del 7 aprile 2017 n. 3786, hanno provveduto a chiarire il problema in via definitiva.

Possono pertanto partecipare agli esami abilitanti alla professione di Agrotecnico ed Agrotecnico laureato i soggetti in possesso di uno dei seguenti titoli accademici.


Laurea magistrale, specialistica e/o “vecchio ordinamento”, di cui al DM n. 509/1999 od al DM n. 270/2004

CLASSI DI LAUREA DM 509/99 CLASSI DI LAUREA DM 270/04
3/S - Architettura del paesaggio LM-3 - Architettura del paesaggio
4/S - Architettura e ingegneria edile LM-4 - Architettura e ingegneria edile-architettura
6/S - Biologia LM-6 - Biologia
7/S - Biotecnologie agrarie LM-7 - Biotecnologie agrarie
8/S - Biotecnologie industriali LM-8 - Biotecnologie industriali
9/S - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
28/S - Ingegneria civile LM-23 - Ingegneria civile
  LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  LM-26 - Ingegneria della sicurezza (condizionata)
38/S - Ingegneria per l'ambiente e il territorio LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
54/S - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
62/S - Scienze chimiche LM-54 - Scienze chimiche
64/S - Scienze dell'economia LM-56 - Scienze dell'economia
68/S - Scienze della natura LM-60 - Scienze della natura
69/S - Scienze della nutrizione umana LM-61 - Scienze della nutrizione umana
77/S - Scienze e tecnologie agrarie LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
78/S - Scienze e tecnologie agroalimentari LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
74/S - Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
82/S - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
83/S - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
84/S - Scienze economico-aziendali LM-77 - Scienze economico-aziendali
79/S - Scienze e tecnologie agrozootecniche LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
LM/GASTR - Scienze economiche e sociali della gastronomia

LAUREE VECCHIO ORDINAMENTO
   
SETTORE AGRARIO E FORESTALE SETTORE ECONOMICO ED AMBIENTALE
Scienze agrarie Economia ambientale
Scienze agrarie, tropicali e subtropicali Economia aziendale
Scienze e tecnologie agrarie Economia del commercio internazionale
Scienze e tecnologie agrarie ed alimentari Economia e commercio
Scienze delle produzioni animali Economia e gestione dei servizi
Scienze forestali Economia e legislazione per l'impresa
Scienze forestali ed ambientali Economia industriale
  Economia delle istituzioni
SETTORE NATURALISTICO Discipline economiche e sociali
Scienze ambientali Marketing
Scienze della natura Scienze economiche e statistiche
  nonché altre lauree equipollenti
   
SETTORE BIOLOGICO,
BIOTECNOLOGICO E CHIMICO
SETTORE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE E TERRITORIALE
Biotecnologie agro-industriali Pianificazione territoriale ed urbanistica
Biotecnologie agrarie vegetali Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale
Biotecnologie industriali Politiche del territorio
Biotecnologie mediche Architettura
Biotecnologie veterinarie Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Chimica Ingegneria civile
Scienze biologiche Ingegneria edile
nonché altre lauree equipollenti Ingegneria edile-architettura
Urbanistica
 
I laureati di primo livello di una delle seguenti Classi:
CLASSI DI LAUREA DM 509/99 CLASSI DI LAUREA DM 270/04
- 1° Biotecnologie - L-2 Biotecnologie
- 7° Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale - L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
- 8° Ingegneria civile ed ambientale - L-7 Ingegneria civile e ambientale
- 17° Scienze dell'economia e della gestione aziendale - L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- 20° Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali - L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
- L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari
- 27° Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura - L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
- 40° Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali - L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
- L/GASTR Scienze, culture e politiche della gastronomia

L'elenco sopra riportato non è esaustivo potendo altresì accedere agli esami abilitanti i soggetti in possesso di lauree diverse, purché di identico valore formativo.

I casi singoli possono essere proposti all'attenzione del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati inviando:
- una e-mail a agrotecnici@agrotecnici.it
- una PEC a agrotecnici@pecagrotecnici.it


PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

I laureati nelle seguenti Classi:

- LM/SNT4 "Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione" (magistrale);

- SNT/04/S "Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione" (specialistica);

- L/SNT4 "Professioni sanitarie della prevenzione" (triennale);

- SNT/04 "Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione" (triennale);

hanno pesantemente patito l’ondivago comportamento del Ministero dell’Istruzione e dell’Università relativamente alla loro ammissione agli esami abilitanti alla professione di Agrotecnico ed Agrotecnico laureato.

Nel 2015, infatti, il MIUR ha loro consentito l’accesso agli esami abilitanti, salvo escluderli l’anno seguente, nel 2016 (senza motivo apparente e ad invarianza di legge); ciò ha provocato la reazione di soggetti in possesso delle su indicate lauree che hanno presentato ricorso al TAR Lazio ottenendo in prima istanza dei Decreti cautelari, che ordinavano la loro ammissione agli esami, poi confermata da sentenze di merito: in tal modo è stato chiarito il diritto dei laureati nelle su indicate Classi (LM/SNT4, SNT/04/S ed L/SNT4) di poter partecipare agli esami abilitanti e poi iscriversi nell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.

Il Collegio Nazionale dell’Albo ha sempre operato, nel rispetto della legge, per favorire le richieste dei Tecnici della Prevenzione, ritenendo non accettabile il comportamento del MIUR di prima consentire l’accesso all’Albo e poi negarlo, senza indicare alcuna motivazione al riguardo.
Per questo il Collegio Nazionale ha immediatamente dato corso alle decisioni assunte dal Tribunale Amministrativo del Lazio (nel 2016 e nel 2017), ammettendo agli esami di Stato abilitanti alla professione tutti i laureati in Tecniche della Prevenzione che avevano presentato domanda.