LA FATTURAZIONE ELETTRONICA DEGLI AGROTECNICI

La fatturazione elettronica è stata introdotta, allora solo per le Pubbliche Amministrazioni, a partire dal 1 aprile 2015; da quel momento tutta la PP.AA. -compresi gli Ordini e Collegi professionali- è stata obbligata a ricevere le fatture in formato elettronico, attraverso il SdI-“Sistema di Interscambio” al quale è possibile accedere sia direttamente che, più facilmente, per il tramite di un Intermediario (cioè di una Società che invia o riceve i file di Fattura PA od i file archivio); la presenza di un Intermediario, pur essendo formalmente facoltativa, diviene obbligatoria di fatto in quanto il Sistema di Interscambio non assolve all’obbligo di archiviazione e conservazione decennale delle fatture sicché i singoli utenti dovrebbero comunque acquistare un programma per farlo in proprio.

Nel 2015 il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, per semplificare l’attività dei propri iscritti, stipulò una Convenzione con la Società NAMIRIAL (Intermediario autorizzato) per la fornitura del Servizio di fatturazione elettronica agli iscritti nell’Albo che volevano servirsene; detta Convenzione (superata dal 1 gennaio 2019, quando l’obbligo di fatturazione elettronica è stato esteso anche al settore privato) resta comunque valida sino all’esaurimento dei pacchetti di fatture acquistati dagli iscritti nell’Albo.

Come detto, dal 1 gennaio 2019 la fatturazione elettronica è stata estesa a tutti gli Operatori Economici (con alcune specifiche e limitate esclusioni) ed il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ha provveduto a rivedere la precedente Convenzione NAMIRIAL, aggiornandola all’attualità con il CAF Nazionale del Lavoro, in modo da offrire -a costi ulteriormente ridotti- diverse soluzioni pensate per le specifiche esigenze degli iscritti nell’Albo (emissione fatture singole “spot”; pacchetti personalizzati per una sola P.IVA; pacchetti “multiuser” per studi associati e società con più P.IVA), sempre nel rispetto degli obblighi di legge.

Chi desidera servirsi dei vantaggi offerti dalla “Convenzione CAF Nazionale del Lavoro” o semplicemente avere maggiori informazioni può:

- leggere la Circolare prot. n. 134/2019

- collegarsi alla “Convenzione”.

Al netto delle attività messe in atto per rendere più semplice e meno costoso l’attività degli iscritti, resta il giudizio totalmente negativo sull’obbligo di fatturazione elettronica, che complica la vita dei contribuenti onesti, li obbliga a sopportare costi non necessari ed è totalmente inutile nel combattere l’evasione fiscale, anzi finendo con l’aumentarla.

Per questo il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati continuerà a chiedere l’abolizione di questo obbligo, in ogni sede.