SPORTELLO PREVIDENZIALE

All’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati non si iscrivono solo giovani diplomati e laureati che iniziano la professione per la prima volta (per i quali le procedure relative alla scelta previdenziale sono più lineari) ma, altresì, peraltro in numero sempre maggiore, anche persone di età più adulta che già svolgono l’attività professionale -anche con altra iscrizione ordinistica- e che desiderano cambiare Albo (o forma previdenziale) per godere dei servizi offerti da quello degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati oppure per avvalersi del più generoso trattamento previdenziale garantito dalla Cassa di previdenza di categoria.

Il passaggio da un’attività professionale non ordinistica (e dunque con iscrizione INPS) ad una ordinistica oppure il passaggio da una Cassa di previdenza professionale ad altra Cassa professionale è un percorso particolare, che presenta insidie le quali facilmente possono indurre in errori (anche perché il singolo soggetto, nel proprio territorio locale, non ha validi riferimenti cui rivolgersi per accompagnare correttamente questi passaggi) rendendosi quindi necessaria una assistenza personalizzata, in modo che il neo-iscritto nell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati (o che intende iscriversi) venga “preso per mano” ed accompagnato nel trasferimento previdenziale (o nella prima iscrizione alla Cassa di previdenza) in modo certo e sicuro, peraltro utilizzando tutti gli eventuali benefici tempo per tempo esistenti.
Chi vorrà avvalersi di questa assistenza, potrà perciò prenotare, con garanzia di totale riservatezza e comodità, un incontro individuale on-line con un rappresentante del Comitato Amministratore della Cassa di previdenza, tramite lo "SPORTELLO PREVIDENZIALE".