CATASTO: CONSULTAZIONE LIBERA DELLE MAPPE CATASTALI

Roma, 1 ottobre 2020. L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire dal 24 settembre è possibile per professionisti, operatori e cittadini consultare la cartografia catastale dell’Agenzia senza limiti, al fine di utilizzare le mappe catastali con maggiore facilità, purché venga sempre citata la fonte di provenienza.

La libera consultazione della cartografia catastale consentirà un più diretto e facile utilizzo dei dati nell’ambito della valutazione degli immobili, nel trasferimento dei diritti reali su di essi, per la fiscalità locale, il governo del territorio e l’urbanistica e la valorizzazione dei beni culturali e dell’ambiente.

I professionisti come gli Agrotecnici e gli Agrotecnici laureati che operano in ambito catastale potranno così utilizzare i servizi on-line messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate:

- il servizio standard internazionale denominato “Web Map Service (WMS)” per la creazione di mappe dinamiche che consentono di integrare la cartografia catastale con altri dati geografici, scaricabile al seguente link:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/consultazione-cartografia-catastale/servizio-consultazione-cartografia

- il servizio denominato “Geoportale Cartografico Catastale” che consente di ricercare una qualsiasi particella catastale tramite il suo identificativo, scaricabile al seguente link:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/fabbricatiterreni/consultazione-cartografia-catastale/geoportale-cartografico-catastale

Gli atti tecnici di aggiornamento catastale trasmessi telematicamente dai liberi professionisti consentono l’aggiornamento in tempo reale delle informazioni acquisibili tramite i servizi on-line dell’Agenzia delle Entrate, consentendo la consultazione di 300.000 mappe catastali e delle particelle e dei fabbricati che vi sono rappresentati.

Scarica il Comunicato dell’Agenzia delle Entrate