![]() |
INGEGNERIA NATURALISTICA: UN MANUALE DA SCARICARE GRATUITAMENTE |
Roma, 30 ottobre 2013. La Regione Lazio (Direzione Infrastrutture ed Ambiente) ha presentato il nuovo “Manuale di dimensionamento delle tecniche di ingegneria naturalistica”, un testo molto articolato ed approfondito, rivolto a tutti i professionisti e agli operatori del settore impegnati nella progettazione di opere di ingegneria naturalistica ed in particolare agli Agrotecnici ed Agrotecnici laureati iscritti nell’Albo, nella loro componente di Scienze Naturali ed Ambientali ed Ingegneria ambientale.
Gli autori, cui va un plauso per il lavoro svolto, mettono a disposizione metodologie e strumenti rapidi ed efficaci con i quali effettuare le prime verifiche e valutare se le tecniche prescelte siano o meno in grado di risolvere le problematiche esaminate in ambito progettuale.
Alla capacità professionale del progettista è infatti assegnata la necessità di contestualizzare i calcoli all’effettiva realtà del suo cantiere e delle caratteristiche geo-morfologiche del sito di intervento.
Il testo contiene anche un interessantissimo capitolo sulla tecnologia del legno, che raramente viene affrontata nelle pubblicazioni di settore.
Con questa ulteriore pubblicazione scientifica (voluta dal Direttore della competente Direzione regionale, dott. Raniero Vincenzo De Filippis) la Regione Lazio conferma l’impegno di sostenere l’ingegneria naturalistica quale strumento di conservazione del territorio e dell’ambiente.
Allegato: la versione scaricabile della pubblicazione.