 |
AGR. FABIO NERVO Presidente del Collegio interprovinciale di GENOVA e La Spezia
Fabio Nervo, nato a Genova il 01-10-1966 e residente a Lorsica in Val Fontanabuona alle spalle di Lavagna (GE).
Diplomato all'IPSA B. Marsano di Ge - S. Ilario nel 1985, partecipa alla formazione dell'Albo fin dal principio e si iscrive con il n° 12.
Già Presidente dei Revisori dei Conti, Segretario del Collegio Provinciale di Genova per due mandati, Consigliere Provinciale in altre occasioni, dall'ottobre 2010 è Presidente del Collegio di Genova e La Spezia.
La carriera professionale ha inizio nel 1997, quando diventa libero professionista collaborando con la Regione Liguria al progetto di miglioramento dell'olio extra vergine d'oliva. Nel 1998 è cofondatore di ALPA – Associazione Ligure Produttori Apistici, con la quale aderisce al regolamento europeo 1221 (fondi europei all'apicoltura), istituendo di fatto l'assistenza tecnica in questo comparto per la Regione Liguria. Nello stesso anno partecipa al primo corso per esperti in Haccp ed autocontrollo nel settore apistico. Dal 2000 è collaboratore esterno per la Federazione Coltivatori Diretti di Genova per la quale si occupa delle domande di aiuto agroambiente legate al PSR. Dal 2001 al 2004 è Segretario di Zona per la Federazione Coltivatori Diretti di Genova in Val Fontanabuona.
Nel luglio 2004 corona la passione per il mondo apistico aprendo l'azienda “La Mellifera” (certificata biologica) che, fino al 2011, si occuperà prevalentemente della produzione di miele e derivati.
Nel 2009 si avvicina nuovamente alla libera professione, diventando Coordinatore Tecnico dell'associazione di Produttori Biologici e Biodinamici della Liguria “Liguria Biologica”.
Nel 2010 partecipa al corso IFTS della durata di 1000 ore per Tecnico Superiore per la promozione e la tutela del prodotto tipico e tradizionale, diplomandosi con la seconda miglior votazione dell'intero corso.
Nel 2011 fonda lo “Studio AtreS” il quale si occupa principalmente di consulenza in materia di sicurezza ed igiene alimentare e di redazione di piani di autocontrollo nell'ambito del “Pacchetto Igiene” e dello start-up di aziende agroalimentari. E', altresì, consulente in materia di Agricoltura Biologica (certficazioni, difesa, coltivazione, ecc.) e consulente in olivicoltura (difesa e produzione). Docente in svariati corsi di apicoltura, olivicoltura, agricoltura biologica e soprattutto in igiene e sicurezza alimentare. Tra le varie collaborazioni ci sono quelle con Regione Liguria, Federazione Coltivatori Diretti, Ass. Liguria Biologica e Consorzio Olio DOP Riviera Ligure.
E' degustatore vino (fine corso 2010), olio (2010) e miele (2000).
Nella vita privata convive con Maria Teresa, ha una figlia di nove anni di nome Irene ed un cane di nome Bilock. |
 |