 |
AGR. DOTT.SSA SONIA BERARDINUCCI
Presidente del Collegio provinciale di IMPERIA
Sonia Berardinucci è laureata in scienze ambientali presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali di Genova e in possesso della qualifica di Biofisico. È Guida Ambientale escursionistica abilitata e membro del Centro di Educazione Ambientale del Comune di Imperia, oltre che volontaria nel Nucleo di Protezione Civile “SS. Trinità” del Comune di Imperia.
Il suo percorso formativo l’ha portata a diplomarsi al liceo classico e ad iscriversi alla facoltà di Scienze perché da sempre interessata agli aspetti ambientali e all’agricoltura, intesa non solo come settore produttivo ma anche e soprattutto come strumento di valorizzazione e difesa del territorio.
Lavora con le Pubbliche Amministrazioni come consulente per l’ideazione, la gestione, il monitoraggio e la rendicontazione di Progetti (principalmente Progetti finanziati dall’Unione Europea e dalle Regioni) che hanno come scopo principale quello dello sviluppo e della valorizzazione del territorio locale.
Accanto a questa occupazione si ritaglia del tempo per svolgere con bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie attività di Educazione Ambientale, essendo profondamente convinta dell’importanza e della necessità di far comprendere già fin dai primi anni scolastici concetti fondamentali come “tutela”, “sostenibilità” e “rispetto” per l’ambiente, la cultura e le tradizioni. Ritieni, infatti, che questi concetti ci permetteranno di dare una svolta all’ormai obsoleta concezione di una economia basata sullo sfruttamento indiscriminato delle risorse che tanti problemi porta alla nostra società.
Proprio in quest’ottica, grazie alla possibilità di lavorare nell’azienda agricola e floricola di famiglia, e soprattutto grazie a suo padre che ha sempre fermamente creduto nella possibilità di fare agricoltura in modo eco-compatibile, ha potuto apprendere e sperimentare i metodi dell’agricoltura biologica diffondendo esperienze e risultati anche attraverso la realizzazione di progetti dimostrativi sul territorio.
Per quanto riguarda le attitudini “trasversali”, l'esperienza lavorativa maturata negli anni le ha permesso di comprendere l'importanza della ricerca, della multidisciplinarietà e del lavoro di gruppo nel raggiungimento degli obiettivi preposti e l’ha aiutata ad affinare conoscenze linguistiche e informatiche, indispensabili nell’ambito non solo lavorativo ma anche sociale.
E’ questo il bagaglio che si è costruita e di cui si avvale nell’esperienza da Presidente, per la buona riuscita della quale sottolinea l’importanza della professionalità e del supporto costante che i Colleghi, il Consiglio Provinciale, il Collegio Nazionale, e i Presidenti che l’hanno preceduta le forniscono costantemente.
|
 |