LA TESSERA PROFESSIONALE DEGLI AGROTECNICI
E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI


Ecco come si presenta la "Tessera Professionale", realizzata su un supporto ad alta resistenza, con dati e foto indelebilmente termografati; nel retro, una banda magnetica reca i dati identificativi del titolare.

Presentata per la prima volta al XIII Congresso Nazionale di Stresa, riscontrando subito il gradimento dei presenti, la TESSERA PROFESSIONALE è da tempo a disposizione di tutti gli iscritti nell'Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.
In relazione alla indelebilità della foto e dei dati del titolare, impressi con processo termografico, essa è valida come anche come documento d'identità personale.
Nel retro della Tessera, una banda magnetica contiene tutti i dati identificativi del titolare, che potrà così essere "riconosciuto" da specifici lettori magnetici.
La tessera consente di accedere anche a specifiche convenzioni che il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ha stipulato con vari alberghi. L'elenco delle convenzioni (in constante aggiornamento) è disponibile nella sezione "Area Riservata Tessera Professionale" del sito www.agrotecnici.it a cui si accede tramite il proprio codice di tessera.


COME SI RICEVE LA TESSERA PROFESSIONALE?

Il costo per il rilascio della Tessera Professionale è di 30,00 € (il canone di manutenzione annuo è invece di 15,00 €) e chi desidera riceverla può compilare il form sottostante e ricevere così la modulistica completa per la richiesta.


Il sottoscritto per cortesia compilare tutti i campi
Cognome
Nome
data di nascita
luogo di nascita
indirizzo di residenza (via e numero)
cap
città
telefono
cellulare *
e-mail
collegio di

*=campo opzionale

Con l'invio del form dichiaro espressamente:

  • di autorizzare il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 "Regolamento generale sulla protezione dei dati personali", alla registrazione ed al trattamento dei miei dati personali (anche con l’ausilio di strumenti elettronici, da parte di soggetti autorizzati incaricati dal Collegio e con l'impiego di adeguate misure di sicurezza) nonché di utilizzarli per la corretta gestione del servizio "Tessera professionale" e per altre finalità istituzionali.
  • di essere consapevole di poter esercitare, in qualunque momento, i diritti che mi competono ai sensi degli art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679, di cui sono a perfetta conoscenza.
  • Art. 15 del Regolamento UE 2016/679

    1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
      1. le finalità del trattamento;
      2. le categorie di dati personali in questione;
      3. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
      4. quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
      5. l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
      6. il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
      7. qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
      8. l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

    2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.

    3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.

    4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.